ANGOLI DI “PARADISO”


ANGOLI DI “PARADISO”


Prezzo per persona

a partire da

363,00 €


  Ho letto e accetto le condizioni sulla privacy policy


  6h   da mercoledì a domenica   Italiano | Inglese | Tedesco | Spagnolo | Francese


Descrizione esperienza


ITINERARIO GUIDATO PER LA VERONA SCALIGERA DANTESCA

 

Lo primo tuo refugio e ‘l primo ostello
sarà la cortesia del gran Lombardo
che ‘n su la scala porta il santo uccello;
ch’in te avrà sí benigno riguardo
che del fare e del chieder, tra voi due,
fia primo quel che, tra li altri, è più tardo.

Dante Alighieri, “Paradiso”, XVII, v. 70

A breve distanza dalla celebrazione del 700esimo anniversario dalla morte di Dante Alighieri, proponiamo un affascinante itinerario alla scoperta dei luoghi di Verona che hanno fatto da sfondo al lungo esilio del Sommo Poeta che qui giunge, ospite della famiglia Della Scala, nel periodo più fervido della produzione poetica del Paradiso.

L’itinerario sarà arricchito da suggestive visite ai principali monumenti di epoca scaligera e da un’esclusiva sosta enogastronomica a Villa Serego Alighieri, la storica tenuta immersa nei verdi vigneti della Valpolicella e proprietà dei discendenti diretti di Dante dal 1353.


Cosa include  


  • Visita guidata privata della Verona Dantesca Scaligera;
  • Pranzo allo storico Caffè Dante, nell’omonima piazza;
  • Ticket d’ingresso alla Torre dei Lamberti;
  • Transfer privato dal centro storico di Verona a Villa Serego Alighieri A/R;
  • Visita guidata della tenuta Serego Alighieri (villa, vigneti e cantina) e degustazione di 4 vini accompagnata da specialità gastronomiche locali;
  • Presenza accompagnatore VerOOna per tutto il corso dell’esperienza.

Cosa non include  


  • Transfer privato a/da centro storico di Verona da quotare su richiesta in base alla distanza di percorrenza;
  • Quanto non esplicitamente indicato in "Cosa include"

Programma


La nostra visita inizia a Castelvecchio, l’imponente fortezza cittadina voluta dalla Signoria Scaligera e prosegue lungo la Via Postumia, sul cui antico sterrato si correva il popolare Palio del Drappo Verde citato da Dante nella Divina Commedia. Qui incontreremo la pittoresca Corte Sgarzarie (dove ha sede il Centro Scaligero degli Studi Danteschi) e Palazzo Bevilacqua, dal 1335 dimora di Pietro Alighieri, figlio di Dante.

Attraverso caratteristiche viuzze incorniciate da palazzi duecenteschi raggiungeremo le Arche Scaligere con i sarcofagi di Bartolomeo e Cangrande della Scala al cui servizio Dante lavorò a lungo e poco dopo la Piazza dei Signori sulla quale si affaccia il Palazzo dove il Sommo Poeta trovò alloggio durante gli anni dell’esilio. L’area stessa lo ricorda con la statua ottocentesca del poeta che domina la piazza, detta per questo anche Piazza Dante. La Commedia, specialmente il Paradiso, fu in parte scritta proprio qui.

Faremo quindi una sosta per il pranzo allo storico Caffè Dante Bistrot (nell'omonima piazza), non prima però di aver raggiunto la cima della Torre dei Lamberti, la più alta di Verona, che domina il centro storico e da cui si può godere di un impareggiabile panorama a 360° sulla città.

Saluteremo quindi Verona per trasferirci nella vicina Valpolicella e tuffarci nella storia della nobile famiglia dei Conti Serego Alighieri. La visita inizierà con una rilassante passeggiata tra i vigneti, proseguirà nella villa e nella storica cantina traboccante di profumati fusti di ciliegio, per terminare nel fruttaio, dove le uve riposano nei mesi invernali prima di essere vinificate e dare vita a grandi vini quali l’Amarone e il suo alter ego dolce, il Recioto, che non mancheremo di degustare assieme ad altri vini tipici della zona accompagnati da specialità gastronomiche locali.

 


Policy di cancellazione


4% fino a 15gg dalla data dell'esperienza

15% fino a 7gg dalla data dell'esperienza

100% entro i 7gg dalla data dell'esperienza


Recensioni


Non è presente nessuna recesione.


Altre proposte