LE TERRE DEL CUSTOZA
9h da mercoledì a domenica Italiano | Inglese | Tedesco
Descrizione esperienza
ITINERARIO GUIDATO E DEGUSTAZIONI DI PRODOTTI TIPICI
Dislocati sulle colline moreniche a sud-est del Lago di Garda e accomunati dalla coltivazione dei vitigni tipici per la produzione del vino Custoza, si trovano i Comuni di Sommacampagna, Valeggio sul Mincio e Villafranca che fanno parte delle cosiddette Terre del Custoza, un partenariato a cui aderiscono diverse associazioni culturali e realtà produttive della zona.
Con i loro pittoreschi borghi antichi, le imponenti costruzioni scaligere e gli incantevoli parchi, i cui colori sgargianti si fondono armoniosamente con il verde dei vigneti circostanti, questi territori conservano un ricchissimo patrimonio storico-naturalistico che vi invitiamo a scoprire, deliziati dalle eccellenze enogastronomiche locali, in questo straordinario viaggio nel gusto e nella bellezza.
Note
LUOGO DI RITROVO: sede VerOOna - Via Anfiteatro, 10 - Verona centro storico (dietro l'Arena)
ORARIO DI RITROVO: da concordare al momento della richiesta
- Minorenni accompagnati;
- Si consigliano calzature e abbigliamento comodi;
- In caso di maltempo l’esperienza sarà posticipata o cancellata.
Cosa include
- Presenza guida autorizzata per tutto il corso dell’esperienza;
- Automezzo privato con conducente a disposizione per tutto il corso dell’esperienza;
- Sosta al Caffè Fantoni di Villafranca con assaggio di sfogliatine;
- Pranzo in locale tipico di Valeggio sul Mincio con dimostrazione dal vivo della preparazione dei famosi tortellini e cooking class;
- Ingresso e visita guidata a piedi del Parco Giardino Sigurtà OPPURE visita guidata di Borghetto sul Mincio;
- Visita guidata all’azienda vinicola Le Vigne di San Pietro e degustazione vini;
- Presenza accompagnatore VerOOna per tutto il corso dell’esperienza.
Cosa non include
- Transfer privato a/da Verona da quotare su richiesta in base alla distanza di percorrenza;
- Prenotazione trenino o noleggio bicicletta classica o bicicletta elettrica al parco Giardino Sigurtà (in alternativa alla passeggiata a piedi);
- Quanto non esplicitamente indicato in "Cosa include".
Programma
Il nostro itinerario parte da Villafranca, vivace cittadina di origini romane, nota per essere stata teatro di numerose battaglie in epoca risorgimentale. Una volta raggiunta la destinazione tramite automezzo privato, ci concederemo una pausa ristoratrice allo storico Caffè Fantoni per degustare le celebri sfogliatine, dolce simbolo della città elogiato anche dal poeta Gabriele D’Annunzio.
Ripartiremo quindi alla volta di Valeggio sul Mincio e Borghetto, suggestivi borghi quattrocenteschi che a distanza di secoli conservano inalterato tutto il loro antico fascino: merli ghibellini, vecchi mulini e cascatelle d’acqua creano infatti un’atmosfera unica che ci riporta indietro nel tempo.
Sul Ponte Visconteo che collega i due borghi, ogni anno, il terzo martedì di giugno, si tiene la festa del “Nodo d’amore”, manifestazione enogastronomica durante la quale circa 4 mila commensali prendono posto sui tavoli imbanditi che si snodano per tutta la sua lunghezza.
Del “Nodo d’amore”, come viene chiamato il Tortellino di Valeggio in ricordo del fazzoletto di seta annodato dai due sfortunati amanti di una leggenda locale, scopriremo tutti i segreti nella cucina di un ristorante tipico di Valeggio, prima realizzandoli a mano e poi degustandone una golosa selezione.
Al termine del pranzo, ci rilasseremo tra i viali del vicino Parco Giardino Sigurtà, importante parco naturalistico di oltre 60 ettari, vincitore di prestigiosi premi quali Parco più Bello d’Italia nel 2013, il World Tulip Award nel 2019 dalla World Tulip Society e il secondo posto agli European Garden Award nel 2015.
In alternativa alla visita del Parco Giardino Sigurtà, sarà possibile scoprire, accompagnati dalla guida privata, la suggestiva Borghetto, cittadina edificata in completa armonia con il fiume Mincio, dove il fragile equilibrio tra storia e natura si è conservato intatto nel corso dei secoli.
Sulla via del ritorno effettueremo un’ultima sosta per degustare la terza delle eccellenze del territorio inserite nel nostro programma: il vino. Nella magica cornice de Le Vigne di San Pietro, incantevole azienda vinicola a conduzione famigliare che sorge sulle verdi colline attorno a Sommacampagna, sorseggeremo, in compagnia del “padrone di casa”, alcuni dei pregiati vini della cantina mentre la vista spazierà sui vigneti e sul panorama sottostante.
Altre informazioni di adesione
Parco Giardino Sigurtà
Il Parco Giardino Sigurtà è una spettacolare oasi verde di 600.000 mq, dove incantevoli panorami, lussureggianti tappeti erbosi, laghetti con pesci tropicali, alberi secolari e magnifiche fioriture di Tulipani, Iris, Rose, Ninfee e Aster, si alternano durante tutte le stagioni dell'anno, rendendo il Parco di Sigurtà una meta particolarmente apprezzata dagli appassionati di botanica e fotografia naturalistica. Adatto anche alle famiglie che qui possono trascorrere alcune ore rilassanti, il parco offre un ambiente naturale molto suggestivo e tranquillo.
L'itinerario all'interno del giardino botanico è di circa 6 km, tutti facilmente percorribili a piedi, in bicicletta o cart. Tra i punti d'interesse, da non perdere il grande labirinto, il Viale delle Rose (lungo oltre 1 km), il monumento a Carlo Sigurtà, il Castelletto, la fattoria didattica e la Grande Quercia: la pianta più antica di tutto il giardino!
Borghetto sul Mincio
Eletto tra i borghi più belli d'Italia grazie al suo notevole interesse storico e artistico, Borghetto è un luogo suggestivo e romantico: chi la visita non può fare altro che perdersi nelle viuzze, ammirare le casette caratteristiche oggi riconvertite a strutture ricettive e negozi di artigianato vario, degustare nei ristoranti e le trattorie i piatti tipici, che propongono in tutte le loro varianti, i famosi tortellini di Valeggio.
I mulini ad acqua sono però la caratteristica distintiva di Borghetto, costruiti a partire dal XIV Secolo, con la funzione di provvedere alla macinazione sfruttando la potenza del corso del fiume.
I pittoreschi mulini sono rimasti in funzione fino all’inizio del Novecento e alcune di queste strutture possono essere ammirate ancora oggi. Luogo ricchissimo di riferimenti culturali, questo “insediamento fortificato” fu teatro di diversi avvenimenti storici a partire dall’età Medievale fino al Risorgimento.
Policy di cancellazione
4% fino a 15gg dalla data dell'esperienza
15% fino a 7gg dalla data dell'esperienza
100% entro i 7gg dalla data dell'esperienza
Recensioni
Non è presente nessuna recesione.
Altre proposte

“CONTI” SENZA OSTE
5h Italiano | Inglese

IN CAMPANA!
5h Italiano | Inglese

LO SBARCO “AI FILIPPINI”
5h Italiano | Inglese | Tedesco | Spagnolo | Francese

SAN ZEN CHE RIDE!
5h Italiano | Inglese | Tedesco | Spagnolo | Francese

UN RIONE DI-VINO
5h Italiano | Inglese

PERLE D’ACQUA DOLCE
9h Italiano | Inglese | Tedesco

SHAKESPEARE IN LOVE
6h Italiano | Inglese | Tedesco | Spagnolo | Francese

ANGOLI DI “PARADISO”
6h Italiano | Inglese | Tedesco | Spagnolo | Francese

VIGNETI & VIGNETI
8h Italiano | Inglese

IN “RIVA” AL GARDA
8h Italiano | Inglese | Tedesco | Spagnolo | Francese

DALLE STELLE ALLE STALLE
5h Italiano | Inglese | Tedesco | Spagnolo | Francese

ORIZZONTI DI PIETRA
6h Italiano | Inglese | Tedesco | Spagnolo | Francese