PERLE D’ACQUA DOLCE


PERLE D’ACQUA DOLCE


Prezzo per persona

a partire da

540,00 €


  Ho letto e accetto le condizioni sulla privacy policy


  9h   da mercoledì a sabato   Italiano | Inglese | Tedesco


Descrizione esperienza


VIAGGIO TRA LE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE DEL LAGO DI GARDA

 

Situato a nord di Verona, il Lago di Garda è uno dei luoghi più affascinanti del nostro Bel Paese. Le sue dimensioni e il clima particolarmente mite ne fanno quasi un mare, incastonato fra le Alpi e la Pianura Padana, dove castelli, porticcioli e borghi pittoreschi si specchiano creando scorci suggestivi che incantano.

Quello che vi proponiamo è un emozionante itinerario alla scoperta delle bellezze storico-naturalistiche e dei prodotti enogastronomici simbolo del Lago di Garda: dall’Olio Extravergine DOP della Riviera degli Ulivi, agli agrumi della Riviera dei Limoni, ai vini DOC della sponda meridionale.

Un percorso sensoriale in cui degusteremo le eccellenze del territorio nella magica cornice di una delle mete predilette dagli amanti dell’arte, della natura e della buona tavola.


Note


LUOGO DI RITROVO: sede VerOOna - Via Anfiteatro, 10 - Verona centro storico (dietro l'Arena)
ORARIO DI RITROVO: da concordare al momento della richiesta

  • Minorenni accompagnati;
  • Si consigliano calzature e abbigliamento comodi;
  • In caso di maltempo l’esperienza sarà posticipata o annullata.

Cosa include  


  • Presenza guida autorizzata per tutto il corso dell’esperienza;
  • Automezzo privato con conducente a disposizione per tutto il corso dell’esperienza (partenza da e rientro a Verona);
  • Trasferimento con imbarcazione privata da Sirmione a Gargnano;
  • Visita guidata dell’antica “Limonaia La Malora” e degustazione di agrumi e prodotti derivati; 
  • Trasferimento con automezzo privato da Gargnano a Sirmione;
  • Pranzo a Sirmione in ristorante esclusivo;
  • Passeggiata guidata per Sirmione;
  • Trasferimento con automezzo privato da Sirmione a San Benedetto di Lugana;
  • Visita cantina e degustazione guidata di vini e olio, accompagnata da specialità gastronomiche del territorio;
  • Presenza accompagnatore VerOOna per tutto il corso dell’esperienza.

Cosa non include  


  • Transfer privato a/da Verona da quotare su richiesta in base alla distanza di percorrenza;
  • Quanto non esplicitamente indicato in "Cosa include"

Programma


La prima tappa del nostro itinerario alla scoperta delle eccellenze del Garda è Gargnano, elegante borgo che sorge sulla sponda Occidentale del lago, famoso per le sue preziose ville storiche, per le sue spiagge e per le sue antiche limonaie, decantate anche da Goethe nel suo “Viaggio in Italia” del 1786.

La visita di Gargnano, che raggiungeremo a bordo di un’imbarcazione privata (circa 1 ora e 15 di navigazione da Sirmione), parte proprio dall’antica “Limonaia La Malora” ubicata sul declivio di un poggio affacciato direttamente sul lago. A differenza di altre, ormai per la maggior parte abbandonate o riutilizzate come giardini, la limonaia “La Malora” è una delle pochissime ancora in funzione con una produzione che si aggira attorno ai 20.000 limoni all’anno. La visita include la degustazione di agrumi e dei prodotti artigianali da essi derivati.

Lasceremo quindi Gargnano per raggiungere in auto Sirmione, “La Perla del Garda”, dove ci godremo un pranzo a base di pesce a "La Speranzina", un esclusivo ristorante vista lago, seguito da una passeggiata guidata per il pittoresco borgo medievale che, incorniciato dalla pietra viva delle scalinate marmoree, i preziosi portoni intarsiati dei palazzi, le piazze, i balconi e i giardini fioriti, fa da sfondo all’imponente Castello Scaligero eretto nel 1200.

Lasciata Sirmione ci sposteremo in direzione San Benedetto di Lugana (territorio da cui prende il nome il famoso vino). Il Lugana “San Benedetto” nasce dalle uve coltivate nelle zone pianeggianti tra i comuni di Peschiera e Desenzano, su terreni argillo-calcarei particolarmente vocati. In queste condizioni, l’uva Trebbiano di Lugana arriva a piena e perfetta maturazione; ricca di profumi e aromi, dà origine a caratteristici bianchi dalle note fresche e sapide di grande piacevolezza. 

Il bacino meridionale del lago non è solo famoso per i suoi vini, ma anche per la produzione dell’Olio Extra Vergine d’Oliva, da cui la denominazione “Riviera degli Ulivi”. Protetta dalle intemperie e ben soleggiata, questa zona permette lo sviluppo di un microclima perfetto per la crescita dell’ulivo, pianta tipicamente mediterranea. L'olio, oggi insignito della DOP, denominazione d'origine protetta, viene prodotto con le varietà locali di olive Casaliva e Pendolino, che lo caratterizzano per delicatezza, dolcezza e note fruttate.

Il nostro itinerario si concluderà proprio con la degustazione dei Vini e dell'Olio del Garda in una cantina esclusiva, accompagnata da una selezione di specialità gastronomiche locali. Rientro a Verona al termine della degustazione.  


Altre informazioni di adesione


Ristorante "La Speranzina"

Il Ristorante "La Speranzina", che gode di una posizione privilegiata con vista suggestiva sul lago di Garda, offre una cucina di altissimo livello, ricercata e mai banale, e che punta alla valorizzazione delle materie prime del territorio. Esse sono infatti selezionate con cura per portare in tavola il meglio delle produzioni locali che, abbinate ad ingredienti più ricercati, danno vita a piatti unici, particolarmente curati anche nella presentazione. L'offerta include crudità, primi e secondi, con protagonista assoluto il pescato fresco di mare e di lago, i prodotti di terra e l’alta pasticceria. Il ristorante propone una cucina dove la tradizione è in stretto connubio con la sperimentazione gastronomica: preparazioni raffinate e creative per un’esperienza gastronomica esclusiva in riva al lago.

 

Lo Chef consiglia...

"RISO, ORO E ZAFFERANO”
Omaggio dello Chef Fabrizio Molteni al Suo MAESTRO GUALTIERO MARCHESI
Su gentile concessione della fondazione Gualtiero Marchesi

Il "Riso, oro e zafferano" è uno dei piatti più emblematici nella storia della cucina di Gualtiero Marchesi che, proponendolo per la prima volta nel 1981, ebbe la  capacità di mettere insieme la tradizione italiana (riproponendo un classico risotto alla milanese) e il design (l’aggiunta della foglia d’oro).
Secondo lo stesso Maestro si tratta di «un piatto di forte eleganza, bontà ed effetto, caratteristiche che un grande cuoco deve ricercare».

Il nome del piatto è stato ricercato con cura, poiché l’obiettivo era quello di mettere sullo stesso piano il riso del popolo (un tempo ingrediente degli affamati) e l’oro dei principi, mentre la nobile spezia con cui nei secoli scorsi i pittori ottenevano l’effetto dorato, segue la congiunzione, in ultima posizione.

Il piatto riscosse talmente tanto successo che Marchesi nel 2017, incuriosito dall’idea di sapere quanti risotti fossero stati venduti dalla sua creazione, fece calcolare il numero delle foglie d’oro ordinate negli anni, grazie al confronto con l’azienda fornitrice di oro commestibile, Manetti Battiloro. Arrivò così all’incredibile cifra di circa 100.000 piatti.
Da allora, e a partire da "100 K", ogni ordinazione successiva viene accompagnata da un certificato che ne attesta il numero, come avviene per le stampe d’artista.

 


Policy di cancellazione


Penale:

5% fino a 30 giorni prima della data dell’esperienza

30% fino a 21 giorni prima della data dell’esperienza

50% fino a 14 giorni prima della data dell’esperienza

70% fino a 7 giorni prima della data dell’esperienza

100% entro i 6 giorni dalla data dell’esperienza


Recensioni


Non è presente nessuna recesione.


Altre proposte