SHAKESPEARE IN LOVE


SHAKESPEARE IN LOVE


Prezzo per persona

a partire da

268,00 €


  Ho letto e accetto le condizioni sulla privacy policy


  6h   da mercoledì a domenica   Italiano | Inglese | Tedesco | Spagnolo | Francese


Descrizione esperienza


PASSEGGIATA GUIDATA PER LA VERONA DI GIULIETTA E ROMEO

 

There is no world without Verona walls,
But purgatory, torture, hell itself.
Hence-banished is banish’d from the world,
And world’s exile is death…

(Non esiste mondo fuori dalle mura di Verona,
ma solo purgatorio, tormento, inferno.
Chi è bandito da qui è bandito dal mondo,
e l’esilio dal mondo è la morte.)

William Shakespeare, Romeo and Juliet – Act III, Scene III

 

Realtà o finzione? Non sappiamo se Shakespeare sia mai stato a Verona così come non possediamo testimonianze storiche che attestino l’esistenza dei due sfortunati amanti protagonisti della sua celebre tragedia Romeo and Juliet. E’ tuttavia indubbio che il ‘Bardo dell’Avon’ abbia subito un grande fascino da Verona, teatro in epoca medievale di violenti scontri tra famiglie rivali, tra cui proprio i Montecchi e i Cappelletti (Capuleti nell’opera Shakespeariana). Lasciamo quindi spazio all’immaginazione e riviviamo la storia di Giulietta e Romeo attraverso un emozionante itinerario nei luoghi che hanno fatto da sfondo alla loro triste vicenda. Ad arricchire il percorso una visita al Club di Giulietta, che da più di vent’anni si occupa di rispondere alle migliaia di lettere indirizzate a Giulietta provenienti da ogni parte del mondo e un’esperienza inedita allo Shakespeare Interactive Museum, il primo museo interattivo shakespeariano italiano. Qui, accompagnati dagli stessi Giulietta e Romeo, intraprenderemo un viaggio sorprendente e immersivo fatto di storia, tecnologia, teatro e letteratura alla scoperta dell’anima dei nostri due amati protagonisti.


Cosa include  


  • Visita guidata privata della Verona Shakespeariana;
  • Ticket d’ingresso alla Casa e alla Tomba di Giulietta;
  • Ticket d’ingresso al SIM (Shakespeare Interactive Museum);
  • Aperitivo;
  • Pranzo/cena in ristorante esclusivo nei luoghi di Shakespeare;
  • Presenza accompagnatore VerOOna per tutto il corso del programma.

Cosa non include  


  • Transfer privato a/da centro storico di Verona da quotare su richiesta in base alla distanza di percorrenza;
  • Quanto non esplicitamente indicato in "Cosa include"

Programma


La nostra visita inizia ai Portoni della Bra, l’elegante accesso al centro urbano ubicato lungo le mura comunali e attraverso il quale si ritiene che Romeo sia passato per raggiungere Mantova a seguito dell’esilio da Verona. E’ qui che si trovano infatti un busto del Bardo e una targa commemorativa che recita le celebri parole dell’eroe Shakespeariano in fuga dalla città.

Proseguendo lungo le possenti mura di cinta raggiungeremo la Tomba di Giulietta, un sarcofago di marmo rosso collocato nella cella di un antico convento Cappuccino e divenuto, a partire dai primi anni dell’Ottocento, meta di pellegrinaggio amoroso di personaggi illustri, tra cui George Byron, Charles Dickens e la principessa Maria Luisa d’Austria che si fece realizzare alcuni monili con i frammenti “rubati” dal sarcofago.

Il nostro itinerario prosegue quindi verso la Casa di Romeo, un austero fortilizio a pochi passi dalle maestose Arche Scaligere, e la Casa di Giulietta, una caratteristica dimora medievale sulla cui facciata spicca il famoso balcone dal quale la leggenda vuole che Giulietta si affacciasse per giurare eterno amore al suo Romeo. Prima di visitarne l’interno, ci soffermeremo ad osservare i colorati pannelli sui quali gli innamorati provenienti da ogni parte del mondo lasciano le loro dediche e ci concederemo una foto portafortuna accanto alla statua in bronzo di Giulietta, opera dello scultore Nereo Costantini.

Siamo quasi pronti, a questo punto, per accomodarci a teatro e vivere un’esperienza interattiva unica in compagnia dei protagonisti della tragedia Shakespeariana, non prima però di aver incontrato le volontarie del Club di Giulietta, un’associazione culturale che da anni si propone come scopo quello di leggere, tradurre e rispondere alle migliaia di lettere che qui arrivano indirizzate a Giulietta Capuleti e di cui si parla anche nel noto film di Gary Winick “Letters to Juliet” (2010).

L’esperienza sarà arricchita, tra un sospiro amoroso e l’altro, da momenti di degustazione delle specialità enogastronomiche locali.

 


Policy di cancellazione


4% fino a 15gg dalla data dell'esperienza

15% fino a 7gg dalla data dell'esperienza

100% entro i 7gg dalla data dell'esperienza


Recensioni


Non è presente nessuna recesione.


Altre proposte