VIGNETI & VIGNETI
8h lun-mar-gio-ven-sab Italiano | Inglese
Descrizione esperienza
TOUR DELLA VALPOLICELLA CLASSICA E DEGUSTAZIONI
Situata tra Verona e il Lago di Garda e delimitata a Nord dai Monti Lessini, La Valpolicella, dal greco e latino “Val Polis Cellae” che significa “la valle delle molte cantine”, è una delle aree più prestigiose del panorama enologico italiano. Terra dedita alla viticoltura sin dall’antichità, la Valpolicella, con le sue dolci colline ricoperte da distese di lussureggianti vigneti (il nostro itinerario ne include uno unico nel suo genere!), preserva, oltre a quello naturalistico, un prezioso patrimonio storico e culturale visibile nelle antiche pievi e nelle numerose ville rinascimentali che ne arricchiscono il paesaggio.
Scopritela con noi in un viaggio emozionante nel gusto e nella bellezza!
Note
LUOGO DI RITROVO: sede VerOOna - Via Anfiteatro, 10 - Verona centro storico (dietro l'Arena)
ORARIO DI RITROVO: da concordare al momento della richiesta
- Minorenni accompagnati;
- Si consigliano calzature e abbigliamento comodi;
- L’itinerario si svolgerà anche in caso di maltempo.
Cosa include
- Presenza guida autorizzata per tutto il corso dell’esperienza;
- Automezzo privato con conducente a disposizione per tutto il corso dell’esperienza (partenza da e rientro a Verona);
- Visita alla Pieve Romanica di San Floriano;
- Degustazione salumi artigianali locali al Vigneto dei Salumi;
- Pranzo tipico con vini della cantina in abbinamento alla Locanda Buglioni;
- Visita guidata al caratteristico borgo di San Giorgio di Valpolicella con la sua pieve romanica;
- Pausa caffè sulla terrazza panoramica;
- Visita guidata e degustazione vini a Villa Mosconi Bertani;
- Presenza accompagnatore VerOOna per tutto il corso dell’esperienza.
Cosa non include
- Transfer privato a/da luogo di ritrovo da quotare su richiesta in base alla distanza di percorrenza;
- Quanto non esplicitamente indicato in "Cosa include"
Programma
La prima tappa del nostro affascinante itinerario alla scoperta dei tesori della Valpolicella è la piccola frazione di San Floriano dove, oltre a numerose ville venete (tra cui Villa Ottolini Lebrecht, oggi sede della facoltà di Enologia dell'Università degli Studi di Verona), si trova un’antica pieve romanica, una delle più importanti della zona. Edificata sui resti di un cimitero romano, le cui tracce sono visibili nei marmi e nei due grandi cippi funebri inglobati nella struttura dell’edificio, la Pieve di San Floriano conserva la tipica facciata in tufo ed una caratteristica torre campanaria che ricorda quella della più nota Basilica di San Zeno a Verona.
Lasciandoci alle spalle San Floriano e proseguendo il nostro percorso in auto tra valli e colline coperte da filari, raggiungeremo un “vigneto” alquanto originale, dove i tradizionali grappoli d’uva lasciano spazio a più golose eccellenze gastronomiche del territorio: ci troviamo infatti al “Vigneto dei Salumi”! Un luogo segreto e sorprendente dove nascono prodotti unici, espressione di un genio creativo che ha dato vita ad un connubio inedito tra i grandi vini della zona, come l’Amarone e il Recioto e i salumi più pregiati che degusteremo nella pittoresca sala di stagionatura.
Terminato il gustoso “aperitivo” ci sposteremo alla vicina Locanda Buglioni per un pranzo degustazione a base di specialità gastronomiche locali abbinate ai vini della cantina.
Il programma del pomeriggio prevede un nuovo ed emozionante percorso sensoriale tra arte e gusto che inizia con la visita di San Giorgio Ingannapoltron. Situato sulla sommità di una collina che domina le valli sottostanti, questo pittoresco borgo medievale figura nell’elenco dei “Borghi più Belli d’Italia”. Giunti qui non potremo non essere colpiti dalla vista mozzafiato che, dalle valli sottostanti, spazia fino al Lago dio Garda. Non lontano dalla terrazza panoramica si trova la Pieve longobardo-romanica di San Giorgio, uno dei più antichi luoghi di culto del veronese risalente all'VIII secolo, edificato sulle rovine di un preesistente santuario pagano. Ne ammireremo gli affreschi interni, la fonte battesimale e il pregevole chiostro del XII secolo.
Dopo una breve pausa per un “caffè con vista” raggiungeremo Santa Maria di Negrar e Villa Mosconi Bertani, da secoli punto di riferimento della cultura enologica veronese. Una guida interna ci accompagnerà in un percorso fatto di storia, architettura e tradizione vitivinicola che, attraverso il salone affrescato della Villa, il Parco Romantico del Pindemonte e i vigneti del brolo, giunge fino allo storico fruttaio per l’appassimento delle uve dell’Amarone e l’antica bottaia monumentale.
Concluderemo la giornata con la degustazione guidata dell’iconico Amarone e di altri 3 vini della produzione della Famiglia Bertani.
Recensioni
Non è presente nessuna recesione.
Altre proposte

“CONTI” SENZA OSTE
5h Italiano | Inglese

IN CAMPANA!
5h Italiano | Inglese

LO SBARCO “AI FILIPPINI”
5h Italiano | Inglese | Tedesco | Spagnolo | Francese

SAN ZEN CHE RIDE!
5h Italiano | Inglese | Tedesco | Spagnolo | Francese

UN RIONE DI-VINO
5h Italiano | Inglese

PERLE D’ACQUA DOLCE
9h Italiano | Inglese | Tedesco

LE TERRE DEL CUSTOZA
9h Italiano | Inglese | Tedesco

SHAKESPEARE IN LOVE
6h Italiano | Inglese | Tedesco | Spagnolo | Francese

ANGOLI DI “PARADISO”
6h Italiano | Inglese | Tedesco | Spagnolo | Francese

IN “RIVA” AL GARDA
8h Italiano | Inglese | Tedesco | Spagnolo | Francese

DALLE STELLE ALLE STALLE
5h Italiano | Inglese | Tedesco | Spagnolo | Francese

ORIZZONTI DI PIETRA
6h Italiano | Inglese | Tedesco | Spagnolo | Francese